

Se hai voglia di creare un Blog in WordPress, con questa guida scoprirai in pochi semplici passaggi come crearne uno da zero e acquisirai tutte le conoscenze per diventare un blogger di successo.
Se non hai ancora un dominio e un hosting con WordPress a bordo niente paura e scopri:
- Cose da sapere prima di scegliere un dominio
- I migliori servizi di hosting per il tuo sito web
- Installare WordPress sul tuo hosting
Ora che hai tutto il necessario vediamo cosa andremo a trattare in questa guida:
- Scelta e installazione del tema per il tuo blog.
- Configurazione delle impostazioni WordPress.
- Configurazione del tema.
- Installazione dei Plugin.
- Collega Google Analytics.
Scelta e installazione del tema per il tuo Blog
Scegliere ed installare un tema o template, è uno dei passi fondamentali per dare una veste grafica e un look che rispecchia i contenuti con cui vogliamo popolare il nostro blog.
Se non sai di cosa si tratta o vuoi approfondire le tue conoscenze a riguardo, puoi dare uno sguardo all’articolo – Template WordPress: cosa sono?.
La scelta del tema deve ricadere in base alle caratteristiche dei post, o delle funzionalità che ti piacerebbe implementare.
- Se vuoi creare un blog dove vuoi solo scrivere semplici post, quindi senza implementare funzionalità aggiuntive, ti consiglio template come: TheBlog, Loma, Website, PixelPower e Memo. Come alternative gratuite tra i migliori ci sono sicuramente quelli di WordPress: twentyfifteen, twentyfourteen eccetera.
- Se invece hai in mente di pubblicare articoli e altri contenuti molto frequentemente, allora la scelta dovrebbe ricadere su un layout di tipo magazine e quindi scegliere un template come: Sahifa, Newspaper o come alternativa gratuita Hueman.
- Infine se il tuo obiettivo è avere un blog ma allo stesso tempo espandere il tuo sito web velocemente ti consiglio temi come Enfold o Avada.
Tutti i template sono facilmente trovabili e installabili dalla Bacheca del tuo sito.
Ora che hai scelto il tuo tema e non sai come installarlo, troverai la guida completa su come Installare un tema su WordPress, nel nostro blog.
Inoltre se stai considerando la scelta di creare un tema child, ti consiglio di dare uno sguardo all’articolo – Tema Child WordPress: cos’è e come utilizzarlo.
Configurazione delle impostazioni WordPress
Le impostazioni di default non si adattano, in generale, quasi mai alle esigenze di un blogger, quindi vediamo qualche indicazione su come modificarle.
Dalla dashboard del tuo sito web accedi in “Impostazioni” dove troverai diverse voci tra cui:
- Generali: puoi controllare che il titolo, il motto e l’email siano corretti, e puoi anche decidere di cambiare la lingua dell’installazione di WordPress.
- Lettura: ti permette di configurare la visualizzazione dei post nel tuo blog o nella Home e il numero di articoli da mostrare. Se ad esempio vuoi uno stile “classico”, puoi selezionare che i tuoi post vengano mostrati in ordine cronologico, assicurati quindi di selezionare alla voce “La pagina iniziare mostra:”, l’opzione “Gli ultimi articoli”.
- Discussione: da questa pagina potrai gestire tutta la sezione che riguarda i commenti nel tuo blog. Ti consiglio inizialmente di permettere a tutti la possibilità di commentare e di attivare sempre le notifiche, in modo da mantenere sempre tutto sotto controllo ed eliminare prontamente eventuali spam.
- Permalink: prima di iniziare a scrivere e condividere i tuoi post, assicurati di selezionare le opzioni giuste per l’ottimizzazione SEO in questa pagina.
Configurazione del tema
Ogni tema ha diverse opzioni e differenti modi di configurazione, ma generalmente si possono trovare in Aspetto->Personalizza.
Da qui potrai modificare vari aspetti del tema come il nome del tuo blog, i colori del testo, sfondi e quant’altro, creare header, menu e modificare altre impostazioni.
Come già detto in precedenza le impostazioni che potrai personalizzare variano da tema a tema.
Se hai difficoltà puoi rivolgerti direttamente allo sviluppatore o alla documentazione che solitamente viene fornita insieme al tema comprato o scaricato.
Installazione dei Plugin
Uno degli aspetti fondamentali che rendono WordPress uno dei migliori CMS in circolazione sono i Plugin.
Si tratta fondamentalmente di funzionalità aggiuntive di fondamentale importanza, che arricchiscono e migliorano blog, siti web e tutto ciò che riguarda WordPress.
Per un blogger i plugin che non possono mancare sono:
- WordPress SEO by Yoast: SEO sta per Search Engine Optimization ovvero ottimizzazione motori di ricerca. Se vuoi essere un blogger di successo e ricevere più visite dovrai offrire contenuti di qualità e quindi ottimizzati soprattutto per i motori di ricerca in modo da renderli sempre visibili. Un modo semplice per farlo è quello di affidarsi a WordPress SEO by Yoast, uno dei migliori plugin che ti guiderà nella ottimizzazione del tuo blog in modo semplice, con parole chiave e quant’altro. Se vuoi conoscere a fondo cos’è il SEO e come applicare delle strategie per incrementare l’ottimizzazione, dai uno sguardo agli articoli Cos’e la Search Engine Optimization (SEO) e Aumentare la strategia SEO con le parole chiave.
- Contact Form 7: Un form di contatto è utile non solo ai blogger ma a tutti i siti web. Fornire una finestra dove gli utenti possono contattarti è un ottimo modo per ottimizzare ancor di più il tuo blog, quindi non aspettare ancora e creane facilmente uno con l’aiuto di Contact Form 7.
- Akismet: Alcuni venditori di temi includono Akismet di default, questo perchè è sicuramente uno dei migliori plugin contro lo spam. Se vuoi sapere come installarlo e configurarlo al meglio dai uno sguardo all’articolo Anti-spam Akismet: il plugin per il controllo dello spam.
- Un plugin per i social: ricorda che i social sono la chiave per promuovere il tuo blog quindi aggiungi sempre link di condivisione in fondo ad ogni tuo articolo. Uno dei migliori plugin di questo tipo è Shareaholic, ma sono presenti molti altri altrettanto validi.
- Collegare blog alle newsletter: Qualunque esperto di marketing ti direbbe di raccogliere le mail dei tuoi followers attraverso le newsletter. Puoi farlo comodamente attraverso plugin per newsletter come MailChimp.
Se non sai come installare un Plugin leggi la guida Cos’è e a cosa serve un plugin WordPress, dove viene spiegato passo passo cos’è, come si installano e come utilizzarli, inoltre se vuoi sapere quali sono i migliori plugin gratuiti per WordPress dai un’occhiata a I 10 migliori plugin WordPress gratuiti.
Collega a Google Analytics
Assicurati sempre che il tuo sito web o blog sia sempre collegato a Google Analytics, un ottimo servizio per monitorare livelli di traffico e interazioni.
Quindi crea un account gmail e registrati al servizio di Google.
Molti temi sono già predisposti per essere collegati ad Analytics attraverso un campo dove dovrai incollare il codice di tracciamento, in caso contrario potrai farlo con Google Analytics by Yoast.
Con questa guida riuscirai sicuramente a farti strada nel mondo dei blogger, e ricorda sempre di offrire contenuti di qualità, ottimizzare al meglio il tuo SEO e scegliere un tema non in base alle vesti grafiche che sono sempre personalizzabili anche con codice CSS, ma in base alle funzionalità che esso contiene e alle tue esigenze.