

Si sente spesso vociferare su strategie di indicizzazione di un sito internet, ma a cosa ci si riferisce con questo termine? Se vuoi saperne di più al riguardo sei capitato nel posto giusto.
Con questa guida ti spiegherò passo passo di cosa si tratta e perchè è una funzione da non tralasciare per avere un sito web di successo.
Che cos’è l’indicizzazione di un sito internet ?
Se crei un sito internet e provi a cercarlo su Google o qualsiasi motore di ricerca, noterai che non sarà semplice trovarlo tra le tante pagine, questo perchè il tuo sito web non è indicizzato.
Con il termine “indicizzazione” ci si riferisce ad un processo per rendere visibile un sito web nei motori di ricerca, in genere si tratta di farsi notare dalle procedure di indicizzazione automatiche in modo che il tuo sito venga inserito negli indici di ricerca.
Il processo o le strategie di indicizzazione, sono strettamente collegate all’ottimizzazione del sito internet preso in considerazione, infatti, si tratta di operazioni spesso piuttosto complesse e delicate, che richiedono attenzione e cura anche per i minimi particolari.
Chiarito il concetto, cerchiamo ora di dare un’occhiata ad alcuni esempi di come indicizzare il nostro sito web.
Come si indicizza un sito web?
Sono molteplici le tecniche che si possono utilizzare per rendersi visibili, vediamone alcune:
- Segnalare a Google il tuo URL – Il primo passo da fare dopo la creazione di una pagina web è la segnalazione a Google, quindi collegati a questo link e dai una voce del tuo sito web a Google.
- Dare agli utenti ciò che cercano – In genere si tratta di discutere o tirare in ballo argomenti da cui gli utenti sono attratti e rendendoli partecipi, insomma una regola fondamentale da non trascurare assolutamente.
- Saper scrivere – Scrivere aiuta molto nell’indicizzazione, ma soprattutto saper scrivere proponendo contenuti di qualità e di interesse per il pubblico, ha un impatto fortissimo sui motori di ricerca.
- Keywords – Pagine web come Google Trends, permettono di ricercare le famose keywords (parole chiave), che forniscono un utilissimo aiuto nella creazione di contenuti utilizzando le parole più ricercate del web.
Seppure possano sembrare semplici passaggi, suscitano sempre qualche idea sbagliata.
Chiariamo i concetti e riordiniamo le idee
Sono molte le idee sbagliate di chi vuole cimentarsi nell’indicizzazione, vediamone alcune.
- L’indicizzazione non significa posizionamento – Spesso l’indicizzazione viene confusa con altri termini tra cui il “posizionamento“, che si tratta, in parole povere, di far scalare posizione al sito internet fino ad arrivare in testa, e fargli aggiudicare la piena visibilità.
- Scrivere molto non significa qualità – Pagine e pagine di contenuti, non è sempre sinonimo di qualità, ricorda solo di rendere argomenti, che possono apparire lunghi e confusi, chiari, semplici e sintetici.
- Bisogna moderare l’utilizzo delle keywords – L’utilizzo frequente di keyword può risultare fastidioso alla lettura e diminuire il traffico invitando gli utenti ad uscire dalla tua pagina web.
Spero di averti fornito le conoscenze necessarie di quello che è il grande mondo dell’indicizzazione e ricorda sempre di prendere in considerazione gli utenti e fornire loro il miglior supporto.
Se vuoi approfondire le tue conoscenze e scoprire come scrivere contenuti di qualità utilizzando keywords e le migliori linee guida, ti consiglio di dare un’occhiata agli articoli – Che cos’è la SEO? e Aumentare la strategia SEO con le parole chiave.