

Se hai fatto delle modifiche al tuo sito web ma i contenuti e le pagine vengono visualizzate in modo strano, addirittura con la sparizione di menu, bottoni e errori di vario tipo, il problema può risiedere nella cache del tuo browser che necessita molto probabilmente di una bella pulizia.
Che cos’è la cache del browser?
Prima di vedere come effettuare una pulizia completa della cache del tuo browser, è necessario conoscere di cosa si tratta e perchè può essere la causa di problemi di visualizzazione e modifiche al tuo sito web.
Tutti i browser di ricerca salvano dati, in particolare file e cookies, di ogni sito web che visiti memorizzandoli in una memoria temporanea ad alta velocità chiamata cache.
Il vantaggio dell’utilizzo di una cache è che il caricamento delle pagine web è molto più veloce poichè i dati risiedono nella memoria, inviando quindi meno richieste al server per caricare tutti i contenuti.
Sebbene in termini di velocità si ha un enorme vantaggio, per i webmaster e per tutti coloro che in generale effettuano test e modifiche al proprio sito web può rappresentare un “problema”.
I dati salvati in cache restano gli stessi e quindi all’aggiornamento della pagina in cui hai effettuato dei cambiamenti, il browser caricherà i dati già presenti in memoria senza prelevarli nuovamente dal server.
Questo comporta problemi nella visualizzazione di menu, bottoni ed altri errori nel caricamento di pagine web.
Per risolvere questi problemi dovrai assicurarti di effettuare una pulizia del tuo browser regolarmente.
Come si pulisce la cache del browser?
Effettuare una pulizia completa della cache è molto semplice e veloce.
Ricorda sempre che è di fondamentale importanza che ad ogni modifica del tuo sito web si effettui una pulizia.
Prima di iniziare, assicurati di chiudere tutte le pagine web aperte sul tuo browser.
Pulire la cache su Microsoft Edge
- Accedi al menu delle impostazioni di Microsoft Edge facendo click sul pulsante rappresentato dai 3 puntini.
- Nel menu a tendina fai click su “Impostazioni“.
- Fai click sul pulsante “Scegli elementi da cancellare”.
- Spunta le caselle “Cookie e dati di siti Web salvati” e “Dati e file memorizzati nella cache” dopodichè fai click sul pulsante “Cancella” e al termine riavvia il tuo browser.
Pulire la cache su Google Chrome
- Accedi al menu di Chrome cliccando sul pulsante rappresentato dai 3 puntini.
- Nel menu a tendina fai click su “Impostazioni“, puoi anche utilizzare la scorciatoia da tastiera Ctrl+Maiusc+Canc per accedere direttamente al menu di pulizia.
- Se sei nelle impostazioni, apri la scheda “Avanzate” e fai click alla voce “Cancella dati di navigazione” e spunta le caselle “Cookie e altri dati dei siti” e “Immagini e file memorizzati nella cache“, dopodichè fai click sul pulsante “Cancella dati“.
Pulire la cache su Mozilla Firefox
- Accedi al menu delle impostazioni di Mozilla Firefox cliccando sul pulsante rappresentato dalle 3 barrette e in seguito fai click su “Impostazioni“.
- Fai click, nel menu a sinistra, sul pulsante “Privacy e sicurezza” e sul pulsante “Elimina dati” nella tabella “Cookie e dati dei siti web“.
- Spunta le caselle “Cookie e dati dei siti web” e “Contenuti web in cache” e fai click su “Elimina“.
Pulire la cache su Opera
- Fai click sull’icona a forma di orologio dal menu di sinistra.
- Fai click sul pulsante “Cancella dati di navigazione” in alto a destra dopodichè spunta le caselle “Cookie e altri dati dei siti” e “Immagini nella cache e file” e fai click su “Cancella dati“.
Ora che conosci come risolvere quei fastidiosi problemi di visualizzazione dei contenuti del tuo sito web, potrai procedere nel tuo lavoro in modo più veloce e lineare.