

Se hai a disposizione un hosting WordPress e vuoi realizzare un piccolo e-commerce senza rivolgerti a piattaforme CMS come Magento che sono utilizzate soprattutto per e-commerce di medie e grandi dimensioni, allora il plugin WooCommerce è la scelta che fa al caso tuo.
In questa guida vedremo in particolare:
- Come installare WooCommerce.
- Come utilizzare WooCommerce.
- Vantaggi e svantaggi.
Prima di iniziare subito a mettere mano al famosissimo plugin, vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Cos’è WooCommerce?
Come già detto in precedenza, WooCommerce è un plugin per WordPress.
Molto semplice da installare e da utilizzare, permette di realizzare un vero e proprio e-commerce creando un database dove all’interno saranno presenti tutti i prodotti che vorrai inserire.
Una volta inseriti i prodotti, potrai gestire pagamenti, prezzi, sconti, spedizioni e molto altro ancora.
Al suo interno inoltre è già presente di default il tema Storefront, che permette di personalizzare il tuo negozio come meglio preferisci, personalizzando grafiche, pagine e altri elementi che compongono il tuo negozio.
WooCommerce è anche supportato da altri plugin che aggiungono importanti ed utili funzionalità come: lo zoom sulle foto dei tuoi prodotti, aggiungere filtri per la ricerca, aggiungere diverse lingue, migliorare il carrello con la visualizzazione di prezzi e prodotti e molto altro.
Insomma WooCommerce di base è già un ottimo plugin, se poi aggiungiamo anche centinaia di addons che lo migliorano ulteriormente, allora si tratta davvero di un must have per coloro che vogliono realizzare un piccolo e-commerce ma molto potente, pieno di funzionalità e in grado di gestire quasi tutti gli aspetti di un e-commerce di medie dimensioni.
Come si installa?
Completamente gratuito e molto semplice da installare rendono ancora più appetibile WooCommerce.
Infatti come quasi tutti i plugin, va semplicemente ricercato nello store di WordPress e in seguito installarlo con un semplice click.
Se non sai come installare un plugin o semplicemente vuoi approfondire l’argomento, ti consiglio di dare un’occhiata alla guida Cos’è e a cosa serve un plugin WordPress.
Come utilizzare WooCommerce
Oltre ad essere gratuito e semplice da installare, non poteva mancare un altro punto a favore del famoso plugin, ovvero la sua semplicità di utilizzo.
Dopo averlo installato, ti comparirà la voce WooCommerce nella dashboard del tuo sito web WordPress.
Facendo click su di essa, si aprirà un menù contenente le voci Ordini, Codici promozionali, Rapporti, Impostazioni, Stato ed Estensioni.
- Ordini – Potrai gestire e visualizzare tutte le ordinazioni che riceverai, impostando lo status (pagato, non pagato, da rimborsare, in stock ecc.), aggiungere note e dettagli agli ordini e quant’altro.
- Rapporti – Sono racchiuse tutte le statistiche di vendita e guadagni raggruppati per giorno, mese, anno.
- Codici promozionali – Potrai impostare sconti, coupons e codici promozionali, le percentuali di sconto, spedizioni gratuite e altre regole che vorrai applicare ai vari prodotti del tuo e-commerce. Per abilitare l’utilizzo dei coupons dovrai prima andare nelle Impostazioni ed abilitare la voce “Attiva l’uso di coupon/codici promozionali” alla voce Cassa.
- Impostazioni – Attraverso questa voce è possibile impostare le caratteristiche dei prodotti, le spedizioni, gli account, metodi di pagamento e quant’altro.
- Stato – Un importante sezione da non tralasciare, che ci mette sempre al corrente dello stato del database, la versione di WordPress, compatibilità ed eventuali problemi di incompatibilità con le versioni di plugin installate.
- Estensioni – Come già detto in precedenza WooCommerce conta un gran numero di addons, in questa sezione sono raccolti gli ufficiali e i più utilizzati.
Ora che conosci come installare e come utilizzare questo fantastico plugin non ti resta altro che scoprire quali sono gli enormi vantaggi offerti da WooCommerce e quali invece gli svantaggi.
Quali sono i vantaggi?
In questo articolo sicuramente già avrai apprezzato molti vantaggi che questo plugin WordPress offre, come la semplicità di installazione, di utilizzo e la rapidità con cui puoi costruire un e-commerce semplice e tutto sommato professionale.
La quantità di addons, estensioni e temi che lo supportano sono sicuramente altri vantaggi molto importanti che arricchiscono WooCommerce di elementi talvolta fondamentali per accrescere le potenzialità del tuo e-commerce ed avere più traffico incrementando le vendite.
Uno di questi è Analytics che dà specifiche statistiche di quasi ogni aspetto del nostro sito web, inoltre applicato a WooCommerce esso aggiunge ulteriori dati importanti per le nostre vendite e i nostri prodotti.
Ma il punto di forza principale per questo plugin è sicuramente il fatto che poggia sulla piattaforma CMS più famosa del web, WordPress.
Infatti basti pensare all’enorme quantità di tutorial, video e guide di tutti i tipi che questo CMS ha da offrire, in particolare anche la community che gira intorno a WordPress, che supporta con aggiornamenti costanti ed elementi sempre più aggiornati e potenti questo plugin e tutte le estensioni per questo plugin e per il CMS in particolare.
Ma ovviamente non è tutto oro quello che luccica, e come quasi ogni aspetto del web, WooCommerce presenta anche svantaggi, vediamo quali sono.
Quali sono invece gli svantaggi?
Seppure WordPress rappresenta uno dei principali vantaggi, allo stesso tempo è anche uno svantaggio.
Non dimentichiamo che come piattaforma CMS è rivolta soprattutto per chi vuole fare blogging o siti web vetrina e quindi al suo interno, contando anche tutte le estensioni e gli addons che si vanno ad aggiungere a WooCommerce, esso non potrà mai essere trasformato in un vero e proprio e-commerce professionale di grandi o medie dimensioni.
E’ innegabile la netta differenza che è presente tra WordPress e piattaforme CMS sviluppate al solo scopo di realizzare e-commerce, come Magento e cosi via, che al loro interno presentano molte più opzioni e impostazioni di ogni tipo che le rendono uniche nel loro genere.
Quindi fatta questa sostanziale differenza, per e-commerce di medie e grandi dimensioni lasciamo il passo a piattaforme CMS sviluppate per questo specifico scopo, per il resto possiamo affidarci ad adattamenti e quant’altro.
Consigli utili
In conclusione, non dimenticare mai che, una volta realizzato il tuo e-commerce, dovrai curare il SEO, fare campagne di marketing ed email marketing, pubblicità attraverso social network, aggiornare e curare sempre i tuoi prodotti, e chi più ne ha più ne metta.
Insomma quello del commercio elettronico è un mondo molto vasto, quindi non sperare di riuscire ad avere successo semplicemente realizzando il tuo e-commerce con WooCommerce, tralasciando l’80% di quello che li caratterizza come negozi.
Se hai bisogno di aiuto nella realizzazione del tuo e-commerce o se vuoi promuovere la tua attività, puoi contattare il team di CMSBlog, che ti seguirà passo passo nel tuo percorso indicandoti le migliori strategie realizzando insieme a te, il tuo sito web di successo.